Famiglie in Mente – Alessandria
Attività e metodologie
“Famiglie in mente” è il Servizio di Educativa territoriale gestita da Azimut ad Alessandria a partire dal 2018. Il progetto nasce dalla necessità del Servizio Sociale di attivare percorsi di sostegno alle famiglie fragili nelle fasi di post-dimissione e/o di pre-inserimento nelle comunità educative. La definizione di una micro-équipe con competenze psicoeducative ha permesso di leggere, e quindi di fronteggiare in modo funzionale le difficoltà dei nuclei familiari. La metodologia elaborata ha messo al centro le necessità dei nuclei familiari in difficoltà, facendo interagire tra loro livelli di intervento diversi (sociali, educativi, psicologici, ecc.).
Le differenti prospettive nella fase precoce di osservazione costituiscono l’elemento cardine per la definizione del progetto di intervento definitivo, che viene successivamente tradotto in obiettivi e verifiche, aggiornati in itinere.
Le motivazioni all’attivazione del servizio di Educativa territoriale sono così sintetizzabili:
– supporto al nucleo: situazioni in cui il servizio sociale necessita di un approfondimento della conoscenza del nucleo familiare, che attraversa un momento di difficoltà o nel quale sono emerse delle aree di fragilità;
– accompagnamento post-nascita: richieste di intervento con i nuclei che vivono la nascita di un figlio, in un contesto di potenziale fragilità; per questi casi l’intento è quello di affiancare la famiglia affinché possa attivare le proprie risorse per poter rinforzare le proprie competenze genitoriali e educative;
– separazione conflittuale: in questa casistica sono state incluse le richieste di intervento sui nuclei familiari che stanno affrontando l’evento della separazione dei due genitori, connotato da elevata tensione e conflittualità;
– supporto al nucleo post affido: in questa tipologia rientrano le richieste di osservazione/supporto per quei minori che sono stati collocati al di fuori del nucleo familiare di origine, con un progetto di affido intrafamiliare;
– progetto post-comunità: in questa tipologia rientrano le richieste di supporto per i nuclei/minori che sono stati collocati in una struttura residenziale ed hanno effettuato un percorso educativo. La dimissione dal contesto comunitario rappresenta una delicata fase del progetto educativo, per cui viene ritenuto necessario definire un progetto post-comunità con l’obiettivo di sostenere il nucleo/minori nel passaggio all’autonomia.
– monitoraggio o progetto pre-comunità: in questa categoria rientrano le situazioni in cui è necessario mantenere un monitoraggio della situazione, in attesa di provvedimenti dell’autorità giudiziaria oppure per adempiere alle richieste della stessa autorità giudiziaria.
Maggiori informazioni ?
L’esperienza di oltre un quarto di secolo ha portato Azimut a dare vita ad una vera e propria rete per il recupero e la prevenzione dell’emarginazione sociale di minori, famiglie, e fasce deboli in generale.
Azimut cooperativa sociale investe da sempre sull’innovazione, partendo da una lettura dei bisogni della comunità in continuo cambiamento e dall’analisi delle opportunità offerte da istituzioni ed enti pubblici e privati.
Seguici su …